La storia del Palazzo Reale di Madrid in breve
Il Palazzo Reale di Madrid ha una storia lunga e affascinante che risale al XVI secolo. Il palazzo fu originariamente costruito sul sito dell'antica fortezza dell'Alcazar, distrutta da un incendio nel 1734.
La costruzione del nuovo palazzo iniziò nel 1738 e fu completata nel 1764. Il palazzo fu progettato dall'architetto italiano Filippo Juvarra, che purtroppo morì prima del completamento del progetto. Fu poi terminato dal suo allievo, Juan Bautista Sachetti.
Nel corso dei secoli, il palazzo è stato la residenza ufficiale di diversi monarchi, tra cui Carlo III, Alfonso XIII e Re Juan Carlos I. È stato anche il luogo di molti importanti eventi storici, tra cui la firma del Trattato di Madrid nel 1750 e la proclamazione della Seconda Repubblica spagnola nel 1931.
Durante la guerra civile spagnola, il palazzo subì danni a causa dei bombardamenti, ma in seguito fu riportato al suo antico splendore. Oggi rimane la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola, che però risiede principalmente nel più moderno Palazzo della Zarzuela.
Architettura del Palazzo Reale di Madrid